LA RIFORMA DELLA BANCA CENTRALE SERBA: UN OSTACOLO ALLE ASPIRAZIONI EUROPEE...
Le prime decisioni dell’esecutivo guidato dal nazionalista Ivica Dacic approvate dal Parlamento serbo sembrano minare il percorso europeo intrapreso dalla Serbia sotto la guida del Presidente uscente...
View ArticleL’INTRIGO GIURIDICO INTERNAZIONALE DEL CASO ASSANGE – PARTE 2
Prima parte: http://www.eurasia-rivista.org/lintrigo-giuridico-internazionale-del-caso-assange-parte-1/17074/ Qualche settimana fa, attraverso una nota ufficiale, il Governo degli U.S.A. dichiarava...
View ArticleDISCORSO DEL PRESIDENTE MAHMUD AHMADINEJAD ALL’ONU, 26 SETTEMBRE 2012
Io vengo dall’Iran, dalla terra della bellezza e dell’imponenza, dalla terra della scienza e della cultura, la terra della saggezza e delle virtù, dalla culla della filosofia e della Gnosi, dalla...
View ArticleLA GUERRA DI ABIDJAN. UN CONFLITTO DA EVITARE
Boga Sako Gervais, presidente del FIDHOP (Fondazione Ivoriana per i diritti dell’uomo e la vita politica) ed esule ivoriano, ci propone un saggio indubbiamente interessante (La guerra d’Abidjan. Un...
View ArticleVERTICE DELL’APEC A VLADIVOSTOK. NUOVI SVILUPPI ECONOMICI IN ASIA TRA NUOVE E...
L’8 e il 9 settembre si è tenuta a Vladivostok, il più importante porto russo nell’Asia Pacifica, la ventiquattresima edizione dell’annuale vertice APEC tra i ministri degli affari esteri e i ministri...
View ArticleLA MISSIONE EURASIATICA DI NURSULTAN NAZARBAYEV
Autore: Aleksandr Dugin Pagine: 224 Data di pubblicazione: 2012 Collana: Metropoli e campagne Prezzo: 20.00 euri http://www.insegnadelveltro.it/libreria/?p=1962 PREFAZIONE Nel 1991, raccogliendo...
View ArticleAGGIORNAMENTI SULLA SITUAZIONE IN SIRIA, 2 OTTOBRE 2012
Anche ieri le Forze Armate siriane hanno contrastato i gruppi terroristici armati in molte località della Siria, prendendo di mira i covi dei terroristi tramite diverse operazioni, che hanno portato...
View ArticleLA DOTTRINA EURASIATICA DEL PRESIDENTE NURSULTAN NAZARBAYEV. LO “SPAZIO...
Oggi il Kazakistan sta diventando un punto nodale dello spazio postsovietico. In questo senso, non dovrebbe essere considerato come uno Stato ordinario, che cerca equilibrio tra i “centri di potere”...
View ArticleINTERVISTA AD ATTILIO FOLLIERO
Intervista a cura di Giacomo Gabellini. 1 – Sotto la guida di Hugo Chavez, il Venezuela sembra essersi liberato definitivamente dai vincoli imposti dagli Stati Uniti e aver intrapreso un...
View ArticleGEOPOLITICA NAŢIONAL-COMUNISMULUI ROMÂN
Textul discursului rostit de directorul revistei “Eurasia”, Claudio Mutti, în cadrul conferinţei “Sfârşitul lui Ceauşescu şi căderea Republicii Socialiste România” (Brescia, 15 Septembrie 2012) La...
View Article